Grecia sì, ma dove? Mykonos, Paros, Naxos... fossero solo tre le isole greche tra cui scegliere sarebbe facile. Invece i mari della Grecia intorno al Peloponneso brulicano di isolette, ciascuna con i suoi vantaggi e svantaggi. Ecco le dritte dei viaggiatori per scegliere l'isola greca che fa per voi.
E poi dicono di Ulisse... Omero sarà stato anche cieco, ma sapeva perfettamente che beccare l'isola giusta tra le mille che circondano il Peloponnneso non è mica facile... una vera e propria Odissea :-) Anche oggi, che le sirene sono andate in pensione, orientarsi tra le diverse isole è un'impresa epica.
Girovagare tra un'isola e l'altra non è semplice e di regola occorre individuare per tempo l'isola o le isole adatte. Tra l'una e l'altra il mezzo più conveniente per spostarsi (escluse le pinne, ovviamente) è il traghetto, ed i trasferimenti prendono tempo.
Una volta raggiunta l'isola prescelta, per gli spostamenti conviene noleggiare una bicicletta o uno scooter (o nelle isole più grandi, un'auto). Facendo ovviamente attenzione alle clausole relative all'assicurazione. Ma vediamo bene, punto per punto, tutto quello che bisogna sapere per organizzare una vacanza in Grecia: dove andare, come arrivare in Grecia, quando andare e, una per una, le isole più belle.
(© Shutterstock)
Negli ultimi anni sono aumentati i voli low cost per raggiungere la Grecia, ma le isole, specie in alta stagione, hanno spesso prezzi proibitivi e solo le più grandi e conosciute (quini anche più turistiche) hanno un aeroporto (più avanti vediamo quali sono). Se volete provare una triangolazione, facendo scalo da qualche parte, i prezzi potrebbero ridursi sensibilmente. La prima opzione da prendere in considerazione è quella delle low cost: Ryanair ed easyJet volano su diverse isole greche durante il periodo estivo, oppure su Atene e Salonicco da cui partire in traghetto alla volta del mare.
Un'interessante alternativa è la Aegean Airways che pur non essendo una low cost, fa dei prezzi mediamente migliori delle compagnie di bandiera ed offre molte destinazioni "isolane" (previa coincidenza ad Atene) da Milano e Roma.
Niente di interessante? Allora è possibile ricorrere alle compagnie di bandiera (Alitalia e Olympic tra tutte), che ogni tanto fanno qualche offerta accettabile (qui trovate qualche dritta per risparmiare sul prezzo di un volo), oppure sfidare i flutti e ricorrere ai traghetti che raggiungono Patrasso (il porto di Atene) partendo da Ancona, Bari, Brindisi o Venezia.
Tra le compagnie di traghetti per raggiungere la Grecia ci sono la Superfast, la Anek e la Minoan. Un buon punto di partenza per trovare il traghetto che fa per voi è il sito www.traghetti.com. Raggiungere Atene da Patrasso in autobus è un gioco da ragazzi: circa tre ore e lungo la strada si vede anche lo stretto di Corinto.
GUARDA ANCHE: 7 COSE DA SAPERE PRIMA DI ANDARE IN GRECIA
(© Shutterstock)
(© Shutterstock)
Destinazione | Volo | Prezzo |
---|---|---|
Roma - Corfù | 17 - 24 agosto con Ryanair | 183 euro |
Bologna - Atene | 07 - 14 agosto con Aegean | 85 euro |
Milano - Salonicco | 02 - 10 agosto con Ryanair | 140 euro |
Venezia - Rodi | 01 - 08 agosto con Aegean | 242 euro |
Roma - Mikonos | 09 - 15 agosto con Vueling | 180 euro |
Pisa - Creta | 01 - 22 agosto con Aegean | 202 euro |
Roma - Santorini | 04 - 13 agosto con Vueling | 220 euro |
Napoli - Preveza | 21 agosto (ritorno in nave) | 50 euro (solo andate) |
Bari - Skiathos | 01 - 07 agosto con Aegean + Volotea | 285 euro |
Il fattore meteo conta fino ad un certo punto: in Grecia il tempo è bello e balenabile da maggio a settembre (almeno).
Fa caldo? Eccome. Pero' le isole sono di regola ventilate (il famoso Meltemi non scherza affatto, soprattutto dopo il tramonto), per cui il solleone è un problema marginale. Quel che conta davvero è la frequentazione delle isole.
Ad agosto la Grecia viene invasa da una marea di italiani, con conseguenze facilmente immaginabili, quindi se proprio dovete partire in quella data dovete scegliere una delle isole meno frequentate. Le isole della Grecia sono così tante e le spiagge così numerose che è possibile, anche in agosto, trovare posti bellissimi niente affatto affollati. L'importante è non scegliere le isole più turistiche.
Un'alternativa interessante è la Grecia continentale. La penisola Calcidica, facilmente raggiungibile in autobus da Salonicco, ha spiagge bellissime ed un mare spettacolare, estremamente selvaggio a giugno e luglio ed un poco meno ad agosto. Qui trovate le info per andare al mare in Calcidica e qui 8 incredibili spiagge vicino Salonicco.
GUARDA ANCHE: METE ECONOMICHE 2018
(© Shutterstock)
La Grecia non è solo mare ed isole. Oltre alle coste belle e frastagliate della Grecia continentale ci sono imperdibili paesini dove il tempo sembra essersi fermato, ma anche città e posti interessanti che vale la pena visitare. Vediamo alcuni dei più curiosi da segnarsi assolutamente.
I monasteri di Meteora appollaiati su enormi colonne di roccia, non sono molto distanti da Salonicco e sono collegati alla grande città con autobus di linea.
Atene è una città molto caotica e variegata, con resti archeologici ben noti, ma anche con inaspettati quartieri della street art e con un quartiere dove sembra di trovarsi d'improvviso in un'isola delle Cicladi (si chiama Anafiotika).
E poi ci sono le isole degli arcipelaghi più conosciuti (le Cicladi, Ionie ed il Dodecanneso) e quelli più piccoli (come le Sporadi). Di seguito scopriamo le isole più belle della Grecia, quelle meno conosciute, quelle con l'areoporto e quelle meno turistiche da visitare anche in agosto.
(© Shutterstock)
GUARDA ANCHE: VACANZE 2018
Mykonos, Skiatos, Rodi, Symi, Kos, Samos, Kastellorizo, Santorini, Ios, Paxos, Zante e Creta sono alcune delle isole più belle della Grecia. Gli arcipelaghi più grandi della Grecia sono quello delle Cicladi e del Dodecanneso. Le prime sono considerate icona della Grecia ed anche se hanno tutte caratteristiche molto diverse nell'immagine comune sono legate alle casette colorate in riva al mare utilizzate dai pescatori, al bianco dei paesi ed alle bouganville vivacissime che crescono un po' ovunque. Tra le Cicladi le isole più famose sono Santorini, Mykonos, Paros e Naxos.
Le isole del Dodecanneso si trovano a brevissima distanza dalle coste turche. L'isola più grande del gruppo è Rodi, famosa per i resti archeologici, ma anche per le spiagge ed i paesi.
Le Sporadi sono un arcipelago di isole più piccole di cui l'unica con aeroporto è l'isola di Skiatos. Qui il mare Egeo è verde smeraldo e la vegetazione più florida.
Le Ionie sono le isole greche più vicine all'Italia e più facilmente raggiungibili in traghetto. La più verde e selvaggia dell'arcipelago è Cefalonia; la più interessante dla punto di vista culturale ed archeologico è Corfù; e poi ci sono Zante, Lefkada, Itaca...
Qui sotto trovate le isole della Grecia che abbiamo selezionato per voi e su cui abbiamo raccolto informazioni. In ordine rigorosamente sparso.
(© Shutterstock)
GUARDA ANCHE: VIAGGI ESTATE
In Grecia ci sono oltre 6000 isole ed isolotti. In questo numero così grande è facile trovare posti poco turistici e sconosciuti, se non quasi disabitati. Le Piccole Cicladi con Koufonissi, Schinoussa, Donoussa ed Iraklia, sono l'alternativa economica e poco turistica alle Cicladi. A Koufonissi e Iraklia ci abitano poco più di 100 persone e ci sono paesaggi spettacolari e calette solitarie.
Alle Sporadi, escluse Skiathos e Skopelos, ci sono isole piccole e poco turistiche come Alonissos che è una tranquilla isoletta quasi deserta dove la natura regna sovrana. A Kimolos, vicino alla più famosa Milos, non ci sono né auto né motorini e la caccia alle calette solitarie si fa a piedi, in bici, o con gli autobus locali.
Anche tra le ben note Cicladi ci sono isole poco conosciute: Andros è la più vicina ad Atene eppure una delle più lontane dalle rotte turistiche. Tinos si trova subito dopo Andros e con lei condivide lo spirito autentico e poco turistico, è famosa per i paesini bianchi (circa 150) e per le spiagge solitarie.
Folegandros è un'altra delle isole poco turistiche e meno affollate delle Cicladi e chi la sceglie la sceglie per le spiagge (tante e di tutti i tipi).
(© Shutterstock)
Alcune delle isole più grandi e turistiche della Grecia hanno un loro aeroporto dove atterrare con voli diretti, o con scalo da Atene o Salonicco. Creta ha due aeroporti. Alle Cicladi ci sono gli aeroporti di Santorini, Mykonos e Naxos. Alle Ionie c'è l'aeroporto di Zante e poi ci sono quelli di Rodi, Samos e Kos.
(© Shutterstock)
Il mare della Grecia è uno dei più belli del Mediterraneo e su questo non ci sono dubbi, specialmente se siete innamorati del mare celeste, della scoperta delle calette e dei percorsi per raggiungerle. Le isole dell'Egeo hanno un mare che tende al verde smeraldo e anche la natura è molto verde. Le Cicladi e le Ionie sono più brulle e hanno un'acqua più chiara e trasparente che fa pensare ai Caraibi, per intenderci.
Con oltre 14.000 km di costa è facile indovinare che in Grecia ci sono una moltitudine di spiagge, ognuna diversa: ci sono le scogliere, le spiagge bianche, le spiagge di sabbia fine e quelle di ghiaia. Ogni isola poi ha le sue spiagge caratteristiche. Sulla spiaggia di Sarakiniko, sull'isola di Milos, sembra di essere in un paesaggio lunare. La spiaggia di Matala, in uno degli angoli più remoti di Creta, negli anni 70 era una sorta di villaggio hippie dove le grotte naturali e quelle scavate dai pescatori erano usate come abitazioni. In una di esse visse anche Joni Mitchell (qui trovate tutte le spiagge più belle di Creta e qui invece le spiagge bianche della Grecia).
Ma la Grecia (lo abbiamo già detto, ma vogliamo ribadirlo) non è solo mare e spiagge. Ci sono innumerevoli paesini belli da visitare, anche in primavera e perché no, anche in inverno. Amorgos, il paese che dà il nome all'isola delle Cicladi, è abitato da appena 400 persone e fuori dai periodi di alta stagione è un paradiso di tranquillità, casette bianche e bouganville. Arachova è un paese arroccato in montagna che in inverno si imbianca di neve e sembra uscito da un presepe. Nauplia invece è stata la prima capitale della Grecia cointemporanea e, anche se negli ultimi secoli non è cresciuta molto, fa bella mostra dipalazzi neoclassici. Si trova in una baia dove l'Egeo è sempre calmo e sonnolento, un nido dolce per velieri e barche a vela che attraccano qui.
La Grecia ha miriadi di isole perfette da scoprire in barca. In realtà alcune zone della Grecia sono battute da un vento forte che rende la navigazione non sempre piacevole. Per coprire come noleggiare una barca a vela e quali isole della Grecia esplorare ci si può rivolgere ad Italy Charter, che organizza vacanze in barca a vela mettendo in contatto proprietari di barche e aspiranti passeggeri. Qui trovate 10 motivi per scegliere una vacanza in barca a vela.
GUARDA ANCHE: VACANZE ECONOMICHE
Il 2018 è l'anno perfetto per visitare la Grecia delle isole più belle e meno conosciute. Potrete scegliere Leros dove le architetture ricordano un po' l'Italia ma l'atmosfera è squisitamente greca: un'isola per intenditori che vogliono conoscere la Grecia più autentica. Kastellorizo ha un solo paese, Megisti, ed è qui che è stato girato Mediterraneo di Salvatores. A Thirassia invece, avrete modo di visitare Santorini (che si trova proprio di fronte), godervi i tramonti più belli dell'isola bianca e blu, per poi rifugiarvi in un angolo di paradiso dove il turismo gioca ancora un ruolo marginale.
(© Shutterstock)
Le famiglie con bambini che scelgono la Grecia per una vanca al mare hanno l'imbarazzo della scelta. Noi consigliamo un'isola defilata, ma allo stesso tempo facilmente raggiungibile. Sifnos, alle Cicladi, secondo National Geographic è una delle isole più affascinanti del pianeta. Il turismo è marginale e l'isola è molto tranquilla. Molte spiagge di Sifnos sono sabbiose ed hanno fondali bassi. Le più adatte ai bambini sono quelle di Kamares, Platis Gialos e Vathy. Oltre al mare ci si può dedicare insieme a tutta la famiglia ad escursioni nella natura e ad assaggiare il buon cibo isolano che, sempre secondo National Geographic, è uno dei migliori e più genuini della Grecia.
LEGGI ANCHE: COSA MANGIARE IN GRECIA
La maggior parte delle spiagge della Grecia, specialmente se si va in vacanza nelle zone meno frequentate, è ufficiosamente aperta anche ai cani. I greci sono particolarmente tolleranti su questo punto e anche nelle spiagge dove c'è un po' di gente è raro che ci siano dei problemi. I cani sono di solito ben accetti anche nei bar e nei ristoranti. Tra gli hotel se ne trovano facilmente di dog friendly o altrimenti si può scegliere una casa su Airbnb flaggando sul portale della piattaforma il filtro per cercare solo gli appartamenti e le camere che permettono l'alloggio con gli animali. Purtroppo sono rarissime le spiagge attrezzate appositamente per i cani e in cui la loro presenza è ufficialmente gradita.
Articoli correlati
Dove andare al mare il Grecia? Non è facile scegliere, ma comunque sia sarà una continua
La guida alle isole della Grecia con aeroporto e le indicazioni su come continua
Per salutare l'arrivo della primavera, la penisola ellenica e la Pasqua continua