Italia

Carnevale in Italia 2024: feste, maschere tradizionali e le delizie a tavola

Carnevale in Italia
La guida completa al Carnevale 2024 in Italia, con le feste più belle e tradizioni tramandate di generazione in generazione, la maschere simbolo delle regioni ed i piatti tradizionali da assaggiare in questo periodo. 

I festeggiamenti di punta del Carnevale si tengono in tutta la penisola fino al martedì grasso che chiude ufficialmente le cerimonie e le feste. 

Carnevale 2024

Carnevale in Italia

Battaglia delle Arance Carnevale di Ivrea
Carnevale di Ivrea

Il Carnevale si festeggia in ogni città e paese d'Italia: dalle celebrazioni più famose come il Carnevale di Venezia e quello di Viareggio, passando per quelli più particolari come la tradizionale Battaglia delle Arance del Carnevale di Ivrea.

A Fano invece per tre weekend potrete assistere ad una delle feste più antiche del Carnevale con sfilate di carri allegorici e maschere.

Ad Offida, in provincia di Ascoli Piceno l'appuntamento è con la rievocazione della caccia al bue, Lu Bov Fint, ricreato in cartapesta.

A Roma il Carnevale Romano si festeggia per le strade del centro rievocando l'antico Carnevale romano, quando la città veniva data in mano al popolo per un giorno. 

In Campania il Carnevale si festeggia a Montemarano (Av) dove si balla in maschera con del buon vino a ritmo di tarantella.

Il Carnevale di Fano e quello di Foiano della China sono tra i più antichi d'Italia, mentre quello di Venezia è il più famoso a livello internazionale. Nasce intorno all'anno 1000 con uno spirito che assomiglia a quello dell'antica Roma di pane et circense, ovvero con lo scopo di fornire al popolo 2 mesi intensi di festa in cui sfogare i malumori e la miseria.

Diventa poi un'istituzione meravigliosa con la Serenissima: un lungo periodo di festa in cui chiunque poteva celare la propria identità dietro la maschera e vivere recitando.

LEGGI ANCHE: FESTIVITÀ E GIORNI FESTIVI

carnevale-italia-foto

(Foto: Stefano Guidi / Shutterstock)

Data Carnevale Italia

In Italia i festeggiamenti per il Carnevale 2024 iniziano da metà gennaio, ma si entra nel vivo della Festa nella settimana che va da giovedì grasso al martedì grasso.

Il martedì grasso sarà il 13 febbraio 2024 ed il giovedì grasso sarà l'8 febbraio, mentre la domenica del Carnevale sarà il 11 febbraio 2024.

GUARDA ANCHE: COSA FARE A CARNEVALE 2024

Carnevale 2024 In Italia: date e mete

  • CARNEVALE DI VENEZIA: DAL 27 GENNAIO AL 13 FEBBRAIO 2024
  • CARNEVALE DI SAN GIMIGNANO: 8 GENNAIO - 4/11/18 FEBBRAIO 2024
  • CARNEVALE DI FANO: 28 GENNAIO - 4/11 FEBBRAIO 2024
  • CARNEVALE AMBROSIANO: 18 FEBBRAIO 2024
  • CARNEVALE DI ACIREALE: 28 GENNAIO AL 13 FEBBRAIO 2024
  • CARNEVALE DI VIAREGGIO: DAL 3 FEBBRAIO AL 24 FEBBRAIO 2024
  • CARNEVALE EUROPEO CENTO: DAL 28 GENNAIO AL 25 FEBBRAIO 2024
  • STORICO CARNEVALE DI IVREA: DAL 10 AL 13 FEBBRAIO 2024
  • CARNEVALE DI MAMOIADA: 11 - 13 FEBBRAIO 2024
  • CARNEVALE STORICO DI OFFIDA: DAL 13 GENNAIO AL 13 FEBBRAIO 2024
  • CARNEVALE DI CASTROVILLARI: DAL 4 AL 13 FEBBRAIO 2024
Carnevale
Carnevale in Italia

Carnevale Ambrosiano 

Carnevale Ambrosiano 2023
Carnevale Ambrosiano

La tradizione del Carnevale Ambrosiano risale all'epoca di Sant'Ambrogio, Patrono di Milano, che tornato in ritardo in patria chiese di dare inizio ai festeggiamenti solo dopo il suo ritorno, ovvero il martedì grasso.

Per questo motivo il Carnevale Ambrosiano si festeggia dal martedì grasso fino al sabato successivo che quest'anno è il 18 febbraio 2024.

Carnevale Ladino

In Val di Fassa si festeggia il Carnevale Ladino (ad Alba di Canazei e Penìa): una festa dalle origini antiche che evoca tutta la magia della tradizione dei riti stagionali delle Dolomiti.

I festeggiamenti iniziano il giorno di Sant’Antonio Abate (17 gennaio). Anche qui si festeggia con carri allegorici e con le maschere tradizionali scolpite dagli artigiani in legno di cirmolo.

Le Mascherèdes si inseguono durante il giorno lungo le vie del paese in un rumoroso corteo, mentre con il favore delle tenebre arrivano gli inquietanti Lonc, con i teli bianchi che nascondono le gambe rese lunghissime dai trampoli.

Carnevale di Sauris

Carnevale di Sauris
Carnevale di Sauris

Il Carnevale di Sauris è uno dei carnevali più suggestivi d'Italia.

Sauris è un paesino adagiato sulle sponde del lago omonimo. In questo borgo fermo nel tempo che fa parte della lista dei borghi autentici d'Italia si parlano italiano, friulano e un dialetto tedesco morbido e affascinante.

A Carnevale le maschere tradizionali scolpite nel legno sfilano nelle case per chiamare gli abitanti alla festa. Segue un corteo notturno nel bosco illuminato dalle fiaccole. Il punto di arrivo è un grande stand dove assaggiare i prodotti del territorio, bere e ballare fino a notte fonda. 

Carnevale di Fornesighe

Il Carnevale di Fornesighe si tiene nella frazione di Fornesighe sulle Dolomiti bellunesi. Anche qui le maschere lignee, insieme alla gastronomia e al vino locale, la fanno da padrone.

La regina indiscussa della festa è la Gnaga: una vecchietta con zoccoli di legno che trasporta una gerla con un adulto all'interno, simbolo del vecchio che lascia lo spazio al nuovo a primavera. Il 4 febbraio cui si tiene la sfilata della Gnaga. 

Carnevale di Venezia

Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia

Il Carnevale di Venezia è tra i carnevali più affascinanti ed eleganti del mondo. Fonda le sue radici nell'epoca della Serenissima ed incanta da allora con maschere artistiche di fine fattura create per celare l'identità di chi vi si nascondeva al di sotto. Le maschere storiche veneziane coprono infatti di solito tutto il viso e si accompagnano a enormi mantelli o vestiti ottocenteschi.

Il Carnevale di Venezia si apre ogni anno con la storica Festa Veneziana sull'acqua in cui il Rio di Cannoregio si anima con la sfilata in maschera sulle gondole. 

La Festa delle Marie e l'elezione della maschera più bella precedono uno dei momenti più attesi del Carnevale di Venezia ovvero il volo dell'angelo in cui la Maria vincitrice del Carnevale precedente vola sulla folla di piazza San Marco per dare il via ufficiale ai festeggiamenti. 

Carnevale di Verona

Carnevale verona
Carnevale di Verona

Il Carnevale di Verona è uno dei più antichi d'Italia e rivisita un evento storico realmente accaduto. Nel '500 la città di Verona fu protagonista di una rivolta in cui la popolazione insorse occupando i forni per accaparrarsi pane e grano.

Alcuni cittadini distribuirono viveri di prima necessità a loro spese per sedare la rivolta. Da allora a Carnevale si festeggia questo momento con il Venerdì Gnochear e la distribuzione degli gnocchi del Bacanal del gnoco. 

La maschera tradizionale del Carnevale Veronese è il Papà del Gnoco che impugna un forcone con uno gnocco inforchettato. Qui trovate tutte le info sui carnevali più belli del Veneto.

Carnevale di Ceggia

Il Carnevale di Ceggia, in provincia di Venezia, è anche chiamato il Carnevale dei Ragazzi perché a preparare i magnifici carri allegorici sono i giovani della città con un'età compresa tra i 18 e i 40 anni massimo.

La tradizione viene tramandata di padre in figlio e lo spettacolo degli spettacolari carri si rinnova ogni anno, sempre più grandioso. 

Carnevale di Castel Goffredo

A Castel Goffredo, in provincia di Mantova, si festeggia uno dei carnevali più sentiti d'Italia. La domenica del Carnevale la banda del paese apre i festeggiamenti dando il benvenuto al Re del Gnoco e alla sua corte insieme alla corte dei Gonzaga.

Dopo l'incoronazione del Re del Gnoco vengono distribuiti gli gnocchi gratuiti a tutti i presenti in piazza. Seguono le sfilate dei carri allegorici e delle maschere e una serie di spettacoli serali a sorpresa.

Carnevale di Viareggio

Le Foto del Carnevale di Viareggio 2022
Carnevale di Viareggio

A Viareggio i protagonisti indiscussi dello scatenato Carnevale sono, come da tradizione, i giganteschi, allegorici e provocatori carri di cartapesta.

I quartieri della città durante il lungo mese del Carnevale trasformano le proprie strade e piazze in un palcoscenico per spettacoli con musica dal vivo, balli, cucine all’aperto dove è possibile degustare i prelibati piatti tipici della cucina viareggina. Qui trovate tutte le informazioni sul Carnevale di Viareggio

Cento: Carnevale d'Europa

Per un intero mese i carri, le sfilate, la musica carioca e le maschere saranno gli ingredienti del Carnevale d'Europa di Cento, la festa italiana gemellata con il carnevale di Rio de Janeiro. 

Non perdete le suggestive parate di carri allegorici abilmente preparati dalle associazioni carnevalesche ed il peculiare gettito: il lancio di simpatici oggetti e gadgets dai carri in parata sul pubblico.

Maschera tipica del Carnevale centese è il Tasi che aprirà la sfilata indossando un frac con la fedelissima volpe stretta sul braccio. Sarà il rogo della maschera a chiudere gli annuali festeggiamenti del più grande carnevale emiliano.

Storico Carnevale di Ivrea

Un Carnevale di Ricordi: le foto più belle del Carnevale di Ivrea in mostra
Carnevale di Ivrea

Più storico e leggendario è il cartellone di eventi del Carnevale di Ivrea. Lo spirito dello Storico Carnevale vive la rievocazione di un episodio di affrancamento alla tirannide  realmente accaduto durante il periodo medievale.

L’eroina della festa è la Mugnaia, affiancata dal Generale, che ha il compito di garantire un corretto svolgimento della manifestazione.

Il Carnevale di Ivrea è conosciuto ai più per le Battaglie delle arance che si terranno ogni pomeriggio, durante tutto il corso della rassegna.

Carnevale di Putignano 

Carnevale di Putignano
Carnevale di Putignano

Il Carnevale di Putignano è uno degli eventi carnevaleschi più antichi d'Europa ed anche il più lungo per durata.

La stagione carnevalesca ha inizio il 26 dicembre con lo scambio del cero e le Propaggini: una recita in rima nel dialetto putignanese in cui si prendono in giro i potenti del paese.

Protagonisti sono i beffardi carri che porteranno colore, allegria e satira in tutta la città. Il Carnevale si concluderà il martedì grasso, con una sfilata serale ed il funerale tradizionale del Carnevale.

Carnevale di Offida

In provincia di Ascoli Piceno, Offida, sarà teatro di un imperdibile Carnevale. È con la consegna delle chiavi del paese ai gruppi storici che si darà il via ai festeggiamenti.

Non perdete Lu Bov Fint, rievocazione della caccia ad un bue, ricreato in cartapesta, portato a spalle da un paio di uomini ed accerchiato da tutto il paese.

Il rito si conclude con l'uccisione del bue che viene poi portato in giro per la città per le corna del bue, intonando l'inno del Carnevale. Non mancate alla festa in piazza del martedì grasso che si concluderà con la sfilata dei Vlurd: centinaia di uomini e donne mascherati, con lunghi fasci di canne accesi sulle spalle, tutti barcollanti tra urla e danze, giungeranno in Piazza dove, come impazziti, correranno a cerchio intorno al falò, fino al suo spegnimento, che porterà via con sé la baldoria, le urla, i canti e la sregolatezza del Carnevale.

Carnevale di Fano

Carnevale di Fano
Carnevale di Fano

Il Carnevale di Fano è uno dei Carnevali più antichi d'Italia, insieme a quello di Venezia. Le sfilate con incredibili carri allegorici si svolgono nelle tre domeniche del Carnevale (i carri sfilano per tre volte su viale Gramsci, guidati dal Pupo, la maschera tipica del Carnevale fanese).

Il secondo giro dei carri è il "getto", quello nel quale vengono lanciati dolci e caramelle sulla folla. Ad accompagnare la sfilata dei carri c'è un corteo musicale in cui le maschere ballano e sfilano. Il carro che chiude il corteo è il più caratteristico ed è quello della Musica Arabita, che in dialetto fanese significa musica arrabbiata.

Carnevale di Martignano

Il Carnevale di Martignano è il Carnevale della Grecia Salentina. Da Largo Convento numerosi carri creati ad arte sfileranno per il centro fino a piazza della Repubblica, dove si terranno premiazioni, giochi, e tanta gastronomia.

La morte dellu Paulinu è una rappresentazione comico-teatrale in cui si festeggia la morte del Carnevale tra parodie e divertimenti. Gli appuntamenti legati alla Morte de lu Paulinu si aprono con un Convegno semiserio dedicato all'onorata carriera de lu Paulinu Cazzasassi a Martignano. Su martignano.net trovate tutte le informazioni.

Carnevale di Montemarano

A Montemarano, in provincia di Avellino, si tiene uno dei Carnevali più lunghi d'Italia. Inizia il giorno di Sant'Antonio Abate, 17 Gennaio, e finisce la domenica successiva alle Ceneri con Carnevale morto.

A ritmo di tarantella ci si libera senza inibizioni fino al funerale della domenica quando si torna alla vita normale. Il ballo folcloristico propiziatorio allontana il male augurando un buon anno agricolo.

Carnevale di Castrovillari

A Castrovillari, in provincia di Cosenza si festeggia il Carnevale del Pollino. Canti e sfottò per le vie del paese, farse dialettali e tutti i richiami folkloristici a una terra popolare e di contadini sono gli elementi che contraddistinguono il Carnevale di Castrovillari e che lo hanno reso famoso in tutto il mondo.

Qui trovate tutte le info sul Carnevale di Castrovillari.

Carnevale di Acireale

Carnevale di Acireale
Carnevale di Acireale

Il Carnevale di Acireale è considerato il più bello di tutta la Sicilia. Fino al martedì grasso assisterete a sfilate di carri allegorico-grotteschi in cartapesta e di carri infiorati.

Ogni anno vengono riprodotti anche dei carri in miniatura a cui è dedicato un apposito concorso. Le maschere tipiche di Acireale (l'Abbatazzu, Domini e Baruni) sono maschere storiche che nel corso dei secoli hanno ironizzato su clero e nobiltà e che vengono sostituite in ogni periodo da figure particolari e personaggi legati all'attualità del paese e alla storia.

Carnevale Sardo

Dalla Barbagia ad Oristano, tutta la Sardegna è una festa arcaica e unica fatta di riti e maschere. Si festeggia a Bosa, nel nord dell'isola, a Cagliari ed in Ogliastra con un fantoccio di pezza che viene processato e muore sul rogo, pianto dalla folla con un lamento ridicolo.

In Barbagia il Carnevale tradizionale si festeggia con maschere mute di origine antichissima che hanno un aspetto inquietante, mentre nell'oristanese si svolgono esibizioni equestri. 

Carnevale di Mamoiada

Il Carnevale di Mamoiada, in Barbagia, inizia ogni anno il 16 gennaio e si apre con un fuoco sacro acceso fuori alla chiesa principale del paese.

Dal fuoco principale vengono accesi i tizzoni che servono ad accendere i falò nei vari rioni di Mamoiada intorno ai quali si balla e ci si diverte per 2 notti intere.

Il martedì grasso è il giorno della sfilata tradizionale di Mamuthones ed Issohadores che è una processione solenne e seria che rievoca rituali antichissimi. I Mamuthones camminano lenti e curvi sotto il peso dei mille campanacci che fanno suonare con un colpo di spalla ad intervalli regolari. Gli Issohadores al richiamo del suono rispondono gettando il laccio, per tirare a sé i prigionieri prescelti tra la folla.

Carnevale di Cagliari

Il Carnevale di Cagliari dura quattro giorni, dal giovedì al martedì grasso ed è accompagnato dal suono inconfondibile della "Ratantira”.

Le sfilate si tengono tra il centro storico e il Villaggio Pescatori. Le maschere tipiche sono Sa Panettèra (la panettiera), Is Tiàulus (diavoletti maligni), Su Caddemis (il mendicante), Sa Fiùda (la vedova), Su Sabattèri (il ciabattino) e Sa Dida (la balia).

Carnevale Canturino

Il Carnevale Canturino si svolge a Cantù in provincia di Como dove sfileranno i carri canturini, famosi per essere i più grandi della Lombardia.

Oltre ai carri ispirati allo sberleffo e alla satira, in perfetta tradizione carnevalesca, ci saranno i carri ispirati ai grandi temi del momento per far riflettere l'opinione pubblica sul riscaldamento climatico e sulla sostenibilità ambientale.

Maschere di Carnevale in Italia

Maschere di Carnevale
Maschere di Carnevale

Ogni regione italiana ha la sua maschera tipica del Carnevale, legata a storie e tradizioni arcaiche. Le maschere più famose sono quella simbolo della Campania, ovvero Pulcinella, il Rugantino (la maschera del Carnevale romano che ha ispirato numerose commedie dell'Arte), il celebre Arlecchino (simbolo del Carnevale della Lombardia insieme a Brighella) e la maschera milanese del Meneghino.

In Piemonte la maschera (conosciuta in tutta Italia) è Gianduia, sempre accompagnato da sua moglie Giacometta. 

Pantalone è la maschera tipica della città di VeneziaLa maschera ufficiale del Carnevale in Abruzzo invece è il Frappiglia, mentre in Basilicata le maschere sono Rumit e Urs, legate a tradizioni contadine. La maschera tipica calabrese è Giangurgolo, mentre il simbolo del Carnevale bolognese è il dotto Dottor Balanzone.

Le maschere dei Blumari sono tipiche nelle regioni alpine del Friuli Venezia Giulia. In Puglia ricordiamo la maschera del Farinella, simbolo del Carnevale di Putignano, un giullare con un abito a riquadri multicolori.

Nel Salento ci sono differenti maschere come lu Pagghiuse, Gibergallo di Massafra e u Titoru di Gallipoli. In Sicilia la maschera più famosa è quella di Peppe Nappa, proveniente dalla Commedia dell'arte.

In Sardegna si contano circa 35 maschere tradizionali. Tra le più conosciute ricordiamo i Mamuthones e gli Issohadores del Carnevale di Mamoiada. Il Bertoccio, originario di Perugia, è la maschera più conosciuta del Carnevale in Umbria. 

Tradizioni di Carnevale in Italia

carnevale-di-venezia_2

Feste, maschere ed allegria caratterizzano il periodo più sfrenato dell'anno prima dell'arrivo della Quaresima nel calendario cristiano. Solitamente le celebrazioni del Carnevale hanno inizio tra l'Epifania e la Candelora. In molte città la stagione inizia il 17 gennaio con la Festa di Sant'Antonio Abate. 

Il periodo di festa si chiude ufficialmente il martedì grasso, il giorno prima del mercoledì delle Ceneri, che apre il periodo della Quaresima. Fino a quel giorno nelle città del Carnevale vige un periodo dove le gerarchie tradizionali sono stravolte ed il potere è in mano al popolo e le regole sociali sono sospese.

Cibi e menù di Carnevale in Italia

A Carnevale è tradizione di tutta l'Italia "eccedere" a tavola prima del periodo di restrizioni della Quaresima, i 40 giorni di dieta e digiuno in preparazione alla Pasqua. Uno degli ingredienti basilari sulle tavole italiane è il maiale, ma ogni regione conserva il suo piatto tradizionale

In Campania è usanza preparare le lasagne carnevalesche ripiene di uova, polpette e formaggio. Nella zona dell'Irpinia si mangia la tipica frittata di bucatini. 

Ad Ivrea, dove si tiene la famosa battaglia delle Arance, si mangiano i fagioli grassi: un piatto a base di fagioli e maiale. In Val d'Aosta è tipico mangiare salsiccia e polenta.

Il piatto carnevalesco tipico della Liguria sono i ravioli conditi con il tocco (sugo di carne) e le braciole di maiale.

In Sardegna si mangia lardo con le fave. Le Scrippelle sono tipiche dell'Abruzzo e sono frittatine di farina, uova ed acqua, servite bagnate nel brodo di gallina.

In Basilicata si mangia fegato alla brace, minestra e soffritto. In Veneto invece sulle tavole non possono mancare maiale, buon vino e fritole. 

In Puglia è tipico mangiare i panzerotti fritti ripieni di carne macinata di maiale. 

Dolci di Carnevale Italia

dolci-carnevale

l dolce per eccellenza di Carnevale è un impasto fritto fatto con farina, uova e zucchero che, a seconda della regione, ha un nome differente: chiacchiere (Sicilia, Piemonte, Lombardia, Campania), bugie (Liguria), ciarline (Emilia), ‘ncartellate (Calabria), fiocchetti (Romagna), cenci (Toscana), frappe (Lazio), galani (Veneto), crostoli (Friuli Venezia Giulia).

Qui sotto trovate la selezione dei dolci tipici di Carnevale, regione per regione. 

  • Abruzzo: tra i dolci tipici dell'Abruzzo oltre alle frappe, ci sono i bocconotti, dolci ripieni di mandorle, cioccolato, mosto cotto. 
  • Basilicata: dolce tipico sono i taralli al naspro, ricoperti di glassa al limone.
  • Calabria: Pignolata, un dolce molto simile agli struffoli ma dalla forma a pigna, fritti nello strutto e ricoperti di miele. Sanguinaccio
  • Puglia: è tradizione preparare i bocconotti, dolci di pasta frolla ripieni di crema pasticcera e amarene.
  • Campania: le graffe sono ciambelle fritte dolci e sono tipiche del napoletano. Chiacchiere. 
  • Molise: scorpelle, dolci rotondi e fritti simili alle zeppole. 
  • Lazio: Frappe e castagnole ripiene di crema.
  • Emilia RomagnaRavioline fritte.
  • Marche:Scroccafusi, sfrappe, limoncine.
  • Toscana: Cenci, frittelle di riso, schiacciata alla fiorentina.  
  • Lombardia:Tortelli di carnevale e chiacchiere
  • Piemonte: Friciò, frittelle con mele ed uvetta e bugie. 
  • Sicilia: Cannoli e pignolata
  • Veneto: Fritole 
  • Umbria: Cicerchiata (simili agli struffoli).
  • Trentino: Grafons
  • Friuli Venezia Giulia: Biscotto del manso infiocao, a forma di ciambella e ricoperto di zucchero. 
  • Sardegna: Cattas, ciambelle fritte. 
Riproduzione riservata