Sark, l'isola delle stelle cadenti
Nel canale della Manica c'è un'isola dove non ci sono né luci né auto

Sark è una piccola isola del Canale della Manica con poco più di 600 abitanti, dove le macchine non esistono e nemmeno le luci per le strade.
È meno conosciuta della sua vicina Guernsey anche se ha conquistato una discreta fama nel 2011: la International Dark-Sky Association, che incoraggia gli sforzi globali per contrastare l'inquinamento luminoso, ha nominato Sark una Dark Sky Island, per gli sforzi della sua comunità di preservare "il buio". Vi spieghiamo perché l'isola di Sark è un paradico ecologico.
Isola di Sark
Sark è una delle otto isole che si trovano nel Canale della Manica, tra la Gran Bretagna e l'Europa continentale. L'isola è composta da due parti, Little Sark e Greater Sark, collegate tra loro mediante uno stretto istmo chiamato La Coupée che, pur essendo largo poco meno di tre metri, si erge sul livello del mare per più di 90.
Non è un caso se a Sark è stato inaugurato il primo osservatorio realizzato grazie ad una colletta degli abitanti. Si tratta di un semplice telescopio installato all’interno di una piccola costruzione di legno situata in un campo. Ecco le informazioni sull'osservatorio www.sastros.sark.gg.
Cosa vedere
- Seigneurie
- La Coupée
- Sark Museum
- Le Moulin
- La Grande Greve
- Creux Porto
- Sarkhenge
- Piscina Adonis
- Sark Visitor Centre
- St Tugual's Chapel
- Faro
Foto
Come arrivare
Da Guersey o Jersey giornalmente battelli che in circa 40 minuti vi porteranno all'isola di Sark.