10 borghi italiani che sembrano cartoline di Natale
La lista dei 10 borghi che sembrano usciti da una favola natalizia

Immaginate la neve, le casette piccole e accoglienti, i tetti in legno. Tutto questo potrebbe essere lo scenario di una fiaba di Natale. E se vi dicessimo che in giro per l'Italia potrete trovare, specie con le temperature più rigide, piccoli paesi che assomigliano a presepi viventi e borghi che sembrano davvero una cartolina di Natale?
Arroccati sui pendii o adagiati in valli, sono tantissimi i piccoli centri dove si respira l'atmosfera di Natale, anche senza gli eventi che a causa dell'aggravarsi della situazione epidemiologica da Covid-19 potrebbero essere annullati: basta un camino acceso e un po' di neve.
Quali sono i più belli? Scopriamo le immagini più belle dei borghi da cartolina.
10 borghi che sembrano cartoline di Natale
- Greccio
- Ortisei
- Scanno
- Brunico
- Madonna di Campiglio
- Bagnone
- Pietrapertosa
- Villalago
- Fossombrone
- Carovilli
- Vipiteno
- Grotta Mangiapane
- Monte Sant'Angelo
Borghi da cartolina di Natale
- Greccio
Visitare Greccio è come fare un viaggio nel medioevo. Casette in pietra e strade lastricate delineano l'affascinante borgo abbarbicato su una collina che domina tutta la Piana Reatina. Il borgo è famoso perché in una grotta, dove venne poi edificato un santuario, San Francesco d’Assisi allestì nel 1223 il primo presepe vivente. Ancora oggi il borgo è sede di uno dei presepi viventi più belli d'Italia.
- Ortisei
Nel cuore della Val Gardena, Ortisei è un piccolo scrigno adagiato a 1236 metri in posizione scenografica: il paese circondato dalle altissime vette delle Dolomiti. Edifici colorati e stradine in pietra rendono questo borgo davvero molto affascinante.
Scanno è uno dei borghi più fotogenici d'Abruzzo, ve ne accorgerete già percorrendo la strada a tornanti che conduce al paese e che offre un panoranata mozzafiato sulla Riserva del Sagittario. Il borgo è incastonato tra la Montagna Grande e il Monte Godi.
- Brunico
Brunico è stata dichiarata, nel 2009, la migliore città italiana in cui vivere. Questo primato lo ha sicuramente ottenuto per la sua straordinaria posizione al centro di due valli, e nel sorprendente connubio tra l'esclusività di luoghi dalla doppia anima: internazionale e tradizionale. Il borgo sovrastrato dal castello è un vero incanto.
- Madonna di Campiglio
Nel cuore della Val Rendena, nel fantastico paesaggio tra le Dolomiti di Brenta e i ghiacciai dell'Adamello e della Presanella, Madonna di Campiglio è un piccolo gioiello a 1.550 metri d’altezza, in provincia di Trento.
Bagnone sembra uscire da una fiaba di cavalieri, draghi e principesse. È l'antico castello a dominare dall'alto il borgo in pietra che sorge sulle sponde dell'omonimo torrente. Il paese, nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, si trova nella provincia di Massa-Carrara.
- Pietrapertosa
Arroccato sui pinnacoli di roccia nel parco delle Dolomiti Lucane, Pietrapertosa insieme a Castelmezzano, è uno dei borghi più affascinanti della Basilicata. All'imbocco del borgo c’è una forca caudina che si presenta a forma di anfiteatro protetto da rocce.
Villalago, sopra le Gole del Sagittario, è un paese fermo nel tempo. Qui San Domenico costruì un eremo e fondò diversi monasteri. Nella grotta dove visse il santo è stata costruita una chiesetta che all'inizio del secolo scorso divenne una chiesetta sul lago. Nel 1929 fu infatti costruita una diga idroelettrica e l'acqua che si riversò sulla piana formò un pittoresco lago conosciuto come Lago di San Domenico.
- Fossombrone
A Fossombrone, nelle Marche, potrete fare un viaggio nel passato. La città lungo il corso del fiume Metauro e della Via Flaminia, è abbarbicata su un'altura dominata dalla Rocca Malatestiana. È il posto perfetto per esplorare la Gola del Furlo.
- Carovilli
In provincia di Isernia, Carovilli è un viaggio nel tempo. Un piccolo paese dove rivivere antiche atmosfere percorrendo le stradine lastricate, su cui si affacciano edifici in pietra.
- Vipiteno
Nella Valle Isarco, Vipiteno è un borgo che sembra uscito da un racconto: con le sue casette colorate e le montagne innevate che lo circondano è uno dei paesi più scenografici in Italia.
- Grotta Mangiapane
Nascosto nella gola di due montagne, in provincia di Trapani, esiste un piccolissimo villaggio fatto di case pittoresche color terra, una piccola cappella, alcune stalle e una stradina lastricata. Grotta Mangiapane è un piccolo paese in pietra che si trova a Custonaci, nella riserva di Monte Cofano.
- Monte Sant'Angelo
Con le sue casette bianche le une sulle altre Monte Sant'Angelo è uno dei paesi più scenografici del Gargano. Fondato dai Longobardi il paese è famoso per un santuario nella grotta.