7 trekking imperdibili a due passi da Roma
7 percorsi di trekking imperdibili da scegliere non lontano da Roma.

Siete alla ricerca di qualche consiglio per il weekend? Siete finiti sulla pagina giusta perché in questo articolo passeremo in rassegna i sentieri e le escursioni più belle da fare a due passi da Roma.
Basta spostarsi di alcuni chilometri dalla città per immergersi nella natura e fare scoprire a piedi gli angoli segreti del Lazio. Le alternative sono tante, si va dai percorsi più facili a quelli più impegnativi. Ne abbiamo selezionati 7, eccoli di seguito.
Dove fare Trekking nei dintorni di Roma
- Cascate di Diosilla e Monterano, Viterbo
Si parte dalle Cascate di Diosilla per arrivare alla città fantasma di Monterano, passando per laghetti sulfurei e antiche miniere. Qui trovate le info su Monterano antica abbandonata nel '700, con la sua fontana del Bernini.
Lunghezza: 6 km, facile
- Trekking al Picco di Circe, Latina
Il picco del Monte Circeo si raggiunge con tre bellissime escursioni. Uno è particolarmente panoramico e percorre tutta la cresta della montagna con una vista spettacolare cul Golfo di Gaeta, le Isole Pontine, la spiaggia di Sabaudia, i laghi costieri e la selva di Circe.
Tempo di percorrenza: 3/4 ore, media difficoltà
- Valle del Treja e Mazzano Romano
Il trekking lungo la valle del Treja è un viaggio nella natura e nella storia. Il tracciato ripercorre gli antichi sentieri segnati dai popoli Falisci, tra antiche necropoli e un santuario del periodo pre-romano. Nella valle del Treja potrete visitare e rifocillarvi nel bellissimo borgo di Mazzano Romano. Poco lontano c'è anche il borgo degli artisti di Calcata. Lunghezza: 8 km, difficoltà media
- Monte Scalambra, Frosinone
I Monti Ernici segnano il confine naturale tra Lazio e Abruzzo. Il Monte Scalambra con i suoi 1420 m è segnato da un sentiero che ne solca un fianco passando in un meraviglioso bosco.
Il tracciato raggiunge l’Eremo di S.Michele da cui la vita sulla valalta è magnifica. Tr ai paesi da visitare a valle Serrone, patria del vino Cesanese.
Lunghezza: 6,5 km, impegnativo FAGGETA DI ALLUMIERE E CAVE (Viterbo) Il faggeto di Allumiere, in provincia di Viterbo, è un bosco di alberi secolari a breve distanza dal mare. Il percorso di trekking raggiunge un'antica cava a cielo aperto oggi riconquistata dalla natura. Qui trovate le info per visitare la vicina città perduta di Cencelle.
Lunghezza: 6 km, facile
- Trekking Lungo l'Aniene, Roma
Si parte da Subiaco in direzione del lago di San Benedetto. Il trekking percorre la via dei Monasteri a subiaco rovine della villa di Nerone che aveva tre laghetti, l'ultimo superstite è quello di San Benedetto. Al bivio per Jennne e i monasteri si scende alla diga Enel di Scalelle. Da qui continua il percorso per il lago, ultimo superstite dei 3 laghi che servivano la Villa di Nerone, e dove sembra l'Imperatore pescasse con una rete d'oro.
Il lago di San Bendetto ha cascate e un'acqua azzurra in un contesto che sembra incantato.
- Trekking al Monte Semprevista, Roma
Da Pian della Faggeta (Carpineto Romano) inizia il sentiero che percorre la cresta del Monte Semprevisa fino alla sommità. Il sentiero è il numero 7, non è molto impegnativo ma il percorso è lungo e la segnaletica non è sempre evidente.
A destra ammirerete un panorama fantastico sula Pianura Pontina e le località della Provincia di Latina.