Il Paradiso si trova sulle sponde del Lago Maggiore
12 foto che ti faranno scoprire il Paradiso in terra che è Santa Caterina del Sasso

Sulla sponda orientale del Lago Maggiore, in provincia di Varese, c'è un eremo a strapiombo sulle acque, un paradiso in terra, scoperto da un uomo che era passato per l'inferno.
Secondo la tradizione cristiana, nel XII secolo, Alberto Besozzi, usuraio e commerciante, fu vittima di una tremenda tempesta mentre navigava sul Lago Maggiore. Se si fosse salvato, giurò, avrebbe fatto voto di dedicare la vita alla preghiera onorando Santa Caterina d'Alessandria a cui era devoto.
LEGGI ANCHE: COSA VEDERE IN LOMBARDIA
Besozzi si salvò ed andò a vivere lungo la sponda dove si era tratto in salvo e, detto fatto, divenne un eremita e dedicò la sua vita alla Santa.
Eremo di Santa Caterina dal Sasso
L'eremo è realizzato dalla fusione di tre cappelle, realizzate in epoche differenti, e si trova in uno scenario mozzafiato, un balcone sul Lago Maggiore da cui poter vedere Stresa e le isole borromee.
All'ingresso dell'eremo troverete il Convento meridionale che conserva interessanti affreschi, il Conventino e la Chiesa, dove al suo interno si trova la cappella di Santa Caterina.
La chiesa attuale si sviluppa su cinque vecchi ambienti, in origine separati: quattro corrispondono ad altrettante cappelle, mentre il quinto non è altro che il sacello dove sono poste le spoglie del beato Alberto Besozzi all'interno di una teca di vetro.
Orari
Dal 1° ottobre a 13 ottobre
Tutti i giorni: 10.00 - 18.00
Dal 14 ottobre al 22 dicembre
Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00
Dal lunedì al venerdì: 13.30 - 18.00
Dal 23 dicembre 2019 al 6 gennaio
Tutti i giorni: 10.00 - 18.00
Dal 7 gennaio al 31 marzo
Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00
Dal lunedì al venerdì: 13.30 - 18.00
Come arrivare
L'eremo di Santa Caterina del Sasso si raggiunge a piedi attraverso una scala che lo collega a Quicchio (dove si può parcheggiare e mangiare), oppure via lago, grazie all'approdo sul Lago Maggiore.
C'è anche un ascensore ricavato nella roccia che permette di salire agevolmente all'eremo.
Collegamenti pubblici: A circa 3 km dall'eremo c'è la stazione di Sangiano (linea Luino-Milano), mentre da Laveno partono gli autobus per l'eremo di Santa Caterina del Sasso (solo nei giorni festivi).
Qui trovate il sito ufficiale dell'Eremo di Santa Caterina del Sasso.
Foto: © Shutterstock