Cosa fare e vedere sul Lago d'Iseo
Le migliori attrazioni per scoprire il lago d'Iseo

La vacanza, breve o lunga che sia, per ognuno di noi ha un significato diverso: c’è chi ama lo sport, chi desidera solo rilassarsi, chi preferisce le passeggiate nel verde, chi i percorsi adrenalinici e chi invece predilige gli itinerari artistici e culturali.
C’è un luogo che riesce a essere un mix perfetto di tutte queste tipologie di vacanza e, quindi, a mettere d’accordo tanti tipi di viaggiatori: il Lago d’Iseo in Lombardia.
Ecco cosa fare e cosa vedere al lago d’Iseo: le attrazioni da non perdere, gli itinerari e le spiagge.
GUARDA ANCHE: LE GITE FUORI PORTA DA FARE IN LOMBARDIA
Cosa fare e vedere sul Lago d'Iseo
- Sarnico
Un borgo di 6.777 abitanti, il centro che congiunge la sponda bergamasca e quella bresciana del Lago d’Iseo. In questa cittadina è la cultura a fare da padrona, tra vicoli, antichi portali e palazzi d’epoca. Nel centro del paese è possibile visitare la Pinacoteca Gianni Bellini e imbattersi nella Torre dell’Orologio (oggi chiamata Torretta Civica). La caratteristica del borgo, però, sono le numerose ville costruite in stile Liberty, molte delle quali appartenute alla famiglia Faccanoni.
- Montisola
Montisola (o Monte Isola) è considerato uno dei borghi più belli d’Italia, ma non solo: è l’isola lacustre più grande d’Europa, è un centro 100% car free percorribile, quindi, solo a piedi ed è anche il luogo in cui l’artista Christo ha realizzato nel 2016 l’istallazione The Floating Piers, per consentire ai turisti di raggiungere l’isola a piedi.
Montisola è un mix di arte, cultura, natura e relax. È raggiungibile facilmente da tutte le sponde del lago d’Iseo e, in particolare, dal lato bresciano bastano pochi minuti di battello. Al centro dell’isolotto sorge una montagna che raggiunge i 60 metri d’altezza, ecco perché oltre a essere un luogo turistico per chi ama l’arte e la tranquillità, può diventare la meta perfetta per gli sportivi che amano il trekking. Meritano una visita anche gli isolotti minori del lago d’Iseo: isolotto San Paolo e isolotto di Loreto.
SCOPRI: I LAGHI PIÙ BELLI E MENO CONOSCIUTI DELLA LOMBARDIA
- Le Piramidi di Zone
A Cislano è possibile ritrovarsi di fronte a uno spettacolo unico: le cosiddette Piramidi di Zone. Si tratta in realtà di colonne d’argilla sormontate da grossi massi, che superano anche i 30 metri d’altezza, create dall’erosione delle acque. Le Piramidi sono dette anche camini delle fate, per l’atmosfeta magica e suggestiva che creano in questo luogo.
Sport sul Lago d’Iseo
Lungo tutte le sponde del Lago d’Iseo è possibile dedicarsi allo sport. Discipline acquatiche come il wakeboard o lo sci nautico, ma anche il windsurf e il kitesurf. Non mancano però i percorsi di trekking e di mountain bike.
Per gli appassionati di slow turism e di passeggiate naturalistiche, l’ideale è l’itinerario che conduce alla chiesetta di San Defendente a Solto Collina. Qui quiete, verde e soprattutto una vista mozzafiato una volta raggiunta la cima, ripagano di tutti gli sforzi profusi.
Spiagge del Lago d'Iseo
- Spiaggia di Pisogne
- Spiagge di Marone
- Spiaggia di Sale Marasino
- Sulzano
- Spiagge di Monte Isola
Cosa mangiare
Il lago d’Iseo è immerso nella Franciacorta, la terra del vino, quindi non è difficile immaginare che i vigneti che lo circondano siano tantissimi e che i calici siano sempre pieni di ottimo vino. Ma quali sono le pietanze tipiche della zona?
Le sardine essicate servite con contorno di polenta e i casoncelli (un tipo di pasta simile al raviolo, il cui ripieno varia a seconda della zona) sono le specialità che non potete assolutamente perdere nella vostra visita al lago. Ma fate un pensierino anche sul salame di Monteisola e sul formaggio silter DOP ottenuto dalla vacca di razza bruna. Magari per l’antipasto!
Autore: Paola Toia