Piemonte a novembre
10 cose da fare in Piemonte a novembre

Il Piemonte dà il meglio di sé in autunno quando le colline si colorano d'oro e di rosso e il palato si intrattiene con le migliori degustazioni enogastronomiche.
Novembre in Piemonte
In questa guida abbiamo selezionato 10 esperienze da fare assolutamente a novembre in Piemonte. Ci sono percorsi in bicicletta, in treno e macchina, borghi da visitare e vini da assaggiare per un'esperienza che include i 5 sensi.
Il Treno del Foliage è un itinerario di 52 chilometri che percorre la storica la ferrovia Vigezzina - Centovalli, una delle più belle d'Italia, che collega Domodossola a Locarno, Piemonte e Svizzera. Il treno del foliage passa lungo boschi che in autunno si colorano di rosso, di oro e di giallo per vivere il bello del foliage, standosene comodamente seduti in carrozza.
- Foliage
Il treno del foliage non è l'unica occasione per tuffarsi tra i colori della natura in autunno. Sulle colline tra Cuneo e Asti le occasioni per trekking tra i colori del foliage sono tantissime.
- Barolo Trail
Le colline del Barolo a novembre si tingono di colori e un itinerario mozzafiato le percorre passando per Barolo, Monforte d’Alba e Novello. Qui i pampini del Nebbiolo si tingono di giallo e quelli del Barbera di rosso. Il cammino dura una mezza giornata e dopo c'è tutto il tempo per dedicarsi alla degustazione con la D maiuscola.
- Roero e le sue rocche
Le rocche sono speroni di roccia friabile che affiorano dalle colline formando strapiombi, gole e spettacolari innalzamenti. Diversi itinerari corrono lungo le rocche passando per borghi (tra questi Pocapaglia e Montà d'Alba), boschi di castagni e vigneti di Arneis (nebbiolo bianco) e Favorita (una varietà nativa del Roero). Percorrete anche il sentiero del miele per poi fermrvi a degustare il meglio dei vini locali.
- Grande Traversata delle Langhe
La Grande Traversata delle Langhe e la Strada Romantica delle Langhe permettono di scoprire questa meravigliosa zona, bella sempre, ma particolarmente in autunno. La GTL permette di scoprire natura incontaminata, formaggi, nocciole, castelli, borghi e paesaggi e comprende itinerari diversi dai trekking off road on e in bicicletta sui sentieri o su strada.
- Piemonte in bicicletta
Vero è che novembre è una stagione di solito molto piovosa, ma con il giusto equipaggiamento tecnico solo le piogge temporalesche diventano un problema per il ciclista appassionato. Su www.piemontebike.eu/it ci sono numerosi percorsi, per tutti i gusti e per tutti i gradi di allenamento e preparazione tecnica. Si può andare in bici sulle strade del riso del Vercellese un tempo percorse con lo stesso mezza dalle mondine o nel Novarese alla scoperta dei pregiati vigneti e delle architetture dell’Antonelli.
- Asti
Il territorio di Asti comprende le colline del Monferrato e una piccola parte di quelle delle Langhe, la Langa Astigiana dove nasce l'Asti Spumante Docg. Visitate il Parco Naturale di Rocchetta Tanaro, la Riserva Naturale delle Valli Andona, e la singolare Oasi WWF – Forteto della Luja. Il colore dei vigneti a perdita d'occhio in autunno è indimenticabile!
- Ricetto di Candelo
Ricetto di Candelo è uno Borghi più belli d’Italia. Qui le atmosfere medioevali sono particolarmente affascinanti specialmente sotto la luce autunnale di novembre. Da provare assolutamente sono il salame del borgo “salam d’ula” e la “paletta candelese”, scapola di suino sgrassata e salata, prodotta secondo la tradizione in limitate quantità. Qui trovate tutti i borghi più belli del Piemonte.
Orta San giulio, sulle rive del Lago di Orta e sull'isola di San Giulio, è un posto indimenticabile. L'isolotto si trova a 400 metri alla riva ed è il posto perfetto per assaggiare il risotto tipico locale al pesce persico.