La Strada Romantica delle Langhe
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero è un percorso emozionale alla scoperta di una terra meravigliosa

Le Langhe e il Roero, sospesi tra la provincia di Cuneo e quella di Asti, sono terre di sorprendenti paesaggi, trionfi di sapori, vigneti, borghi e castelli a pochi passi da Torino.
L'associazione Strada Romantica delle Langhe e del Roero ha creato un percorso fisico ed emozionale che in 11 tappe porta alla scoperta lenta e sorprendente di questo territorio.
In ognuna delle 11 tappe sono stati allestiti dei punti panoramici: belvedere silenziosi e romantici dove respirare il paesaggio delle Langhe e del Roero.
Strada Romantica delle Langhe e del Roero
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero percorre 130 km tra borghi e vigneti, declivi, castelli, fortezze e residenze signorili.
Il Roero è meno conosciuto delle Langhe e del Monferrato e conserva un ambiente ancora del tutto integro. Le colline sono ricoperte di boschi e tra una rocca e l'altra spuntano i burroni, i dirupi e le pareti di roccia aspre.
La zona delle Langhe è terra di nocciole e tartufi, panorami e borghi dove apprezzare i grandi vini e i saporti inconfondibili per accompagnarli.
Lungo la Strada Romantica delle Langhe e del Roero ci sono 30 escursioni naturalistiche tra cui scegliere. Una di queste è il Grande sentiero del Roero, che segue la linea della frattura geologica da Bra a Cisterna d'Asti. Il castello di Govone è imperdibile tra marzo e aprile quando fioriscono i tulipani selvatici.
Tappe e percorso
La prima delle 11 tappe che si snodano lungo 130 km di strade panoramiche è Vezza d’Alba, famosa per il tartufo. A pochi chilometri dal borgo c'è il Santuario della Madonna dei Boschi, in posizione panoramica su gole e colline appuntite. In zona si produce il Nebbiolo, un rinomato vino rosso che qui è chiamato Roero.
Poi ci sono Magliano Alfieri con i suoi bellissimi castelli (tra i quali quello dove visse Vittorio Alfieri), Neive, tra i borghi più belli d’Italia con i suoi vigneti a perdita d'occhio, gli ottimi vini e le famose nocciole, e Treiso, con le Rocche Fenogliane della Resistenza.
Trezzo Tinella è un “tetto” da cui ammirare le Alpi e le colline delle Langhe.
Benevello, nelle Alte Langhe, ha un bellissimo castello medievale e boschi fittissimi. Sinio è terra del Dolcetto e del Barolo. Cissone è un borgo di origine romana immerso nel verde dei boschi. Murazzano (il paese della Toma Piemontese e del formaggio Murazzano), Mombarcaro e Camerana, dove si trova la “Riserva naturale alle Sorgenti del Belbo”, sono le ultime tappe della Strada Romantica.
Cosa vedere lungo la Strada Romantica
A Mombarcaro salite sul poggio più alto delle Langhe (896 metri) dove la vista spazia dalle Alpi Marittime al Monte Rosa. Nelle campagne nei dintorni scoprite le borgate nascoste e il mare che luccica oltre le colline.
Il cammino è percorso da suggestioni letterarie: un albero parlante narra di memorie e fascini letterari e un parco letterario, che comprende anche la zona del Monferrato, racconta le terre di Pavese, di Alfieri e di Fenoglio.
Ad ottobre durante la manifestazione Castelli Aperti tutte le rocche, le dimore ed i castelli della zona aprono al pubblico.
Come percorrerla
La Strada Romantica delle Langhe e del Roero può essere percorsa in auto, in moto e in camper.
Sul sito ufficiale della Strada Romantica trovate un percorso alternativo ad anello da fare a piedi partendo e tornando alla stessa tappa. Il cammino è facil e può essere percorso anche solo in alcune delle sue tappe.