Cosa Vedere a Palermo (e dintorni) in uno o più giorni
Street food, architetture arabeggianti ed una pasticceria meravigliosa

Cosa vedere a Palermo
Palermo è una città da scoprire centimetro dopo centimetro. Fortunatamente è servita da numerosi voli quotidiani delle compagnie low cost ed è facile da raggiungere ogni volta che il desiderio chiama.
Le cose da vedere a Palermo sono tante: ci sono chiese arabeggianti, architettura normanna, i grandi mosaici dorati, gli indimenticabili mercati rionali e lo street food tentatore ad ogni angolo. Qui sotto trovate la guida completa a cosa vedere a Palermo con le 10 cose più belle da non perdere e le informazioni per visitarla a piedi, con i bambini ed in 1, 2 o 3 giorni.
10 cose da vedere a Palermo
Cosa vedere | Dove | Prezzo |
---|---|---|
Chiesa di San Giovanni degli Eremiti | Via dei Benedettini, 20 | 6 euro |
Palazzo dei Normanni/Cappella Palatina | Piazza Indipendenza, 1 | 8,50 |
Ballarò | Via Ballarò | Gratis |
Vucciria | Piazza Caracciolo | Gratis |
La Zisa | Piazza Zisa | 6 euro |
Foro Italico | Foro Italico Umberto I | Gratis |
Catacombe dei Cappuccini | Piazza Cappuccini, 1 | 3 euro |
Santa Maria dello Spasimo | Piazza Carlo Maria Ventimiglia, 13 | Offerta |
Duomo di Monreale | Monreale | 4 euro |
Spiaggia di Mondello | Mondello | Gratis |

Cosa vedere a Palermo in 1 giorno
Per visitare Palermo ci vogliono almeno 4/5 giorni, ma anche se con poco tempo a disposizione non ci tiriamo indietro, visitando il meglio di una delle città più belle d'Italia. Qui sotto trovate 3 cose da vedere assolutamente a Palermo in una visita di 12 ore, adatte soprattutto a chi non è mai stato a Palermo.
Cosa vedere a Palermo in 2 giorni
In un weekend a Palermo avrete il tempo di entrare un po' nell'atmosfera palermitana, mangiare iris a colazione, passeggiare in uno o due mercati rionali della città stuzzicando pane ca meusa e visitare alcune delle architetture e dei posti più belli.
Cosa vedere a Palermo in 2 giorni? Visitate la Cattedrale dove ci sono le tombe reali ed il tesoro in esse contenuto è esposto nella cripta. Salite in cima al terrazzo della chiesa per ammirare il panorama a 360° sulla città.
A pranzo mangiate da Franco 'u Vastiddaru le cose più buone della cucina di strada di Palermo. A cena andate al Ferro di cavallo (via Venezia 20). Entrambi hanno anche tavoli all'aperto. Di seguito trovate altre 5 cose belle da vedere assolutamente in un weekend a Palermo.
- - La Zisa
La Zisa è un castello che risale alla dominazione araba che è stato dotato di un sistema di climatizzazione geniale, seppur primitivo.
Le Catacombe dei Cappuccini sono uno spettacolo macabro ed affascinante: le salme mummificate dei Palermitani dal XII secolo al XXI secolo mostrano gli usi ed i costumi della società in questo ampio lasso temporale.
Palazzo Branciforte è un palazzo signorile del centro storico di Palermo dove è esposta una collezione archeologica enorme. Ci sono importanti reperti della Magna Grecia tra cui interi frontoni di templi, vasellame e sculture.
- - Mercato del Capo
Il mercato del Capo è uno dei mercati storici di Palermo. I suoni, i colori e gli odori sono indimenticabili e l'atmosfera, con il vociare dei commercianti ed i motorini che si fanno spazio nella folla, è un'iniezione di energia.
- - Foro Italico
Il Foro Italico, anche conosciuto come Passeggiata della Marina, è un'enorme area verde va dalla Cala a Villa Giulia ed è uno dei lungomari di Palermo.
Cosa vedere a Palermo in 3 giorni
Chi sta a Palermo per 3 giorni può concedersi una visita fuori città in giornata e scoprire la bellezza dorata del Duomo di Monreale oppure quella turchese della spiaggia di Mondello. C'è anche un po' di tempo a disposizione per visitare alcuni dei posti più belli e meno conosciuti della città. Qui sotto ne trovate 5.
- #1 Spiaggia di Mondello: la spiaggia di Mondello si raggiunge in mezz'ora/50 minuti di autobus da Palermo (autobus 606 e 101).
- #2 Duomo di Monreale: anche a Monreale si arriva facilmente in autobus (partendo dalla Stazione di Palermo) in meno di 1 ora di tragitto. Dopo un giro nel centro storico visitate il Duomo ed il suo incredibile soffitto dorato.
- #3 Museo Stanze al Genio: una delle più grandi collezioni di maioliche al mondo si trova in una casa privata di Palermo e vale la pena visitarla in un tour appassionato con il padrone di casa.
- #4 Casa Professa: la chiesa del Gesù, anche detta Casa Professa, è una chiesa sobria all'esterno, che nasconde incredibili stucchi bianchi all'interno in un tripudio del Barocco.
- #5 La stanza Blu: è conosciuta come la Camera delle Meraviglie e si trova all'interno di un appartamento. E' stata trovata solo in seguito ad una ristrutturazione recente e non se ne conosce la funzione. Alcuni credono fosse una moschea segreta ed altri il laboratorio nascosto di un alchimista.
Cosa visitare a Palermo gratis
Palermo è una città economica dove si spende poco per mangiare e bere. L'ingresso alla maggior parte delle chiese è a pagamento, ma si tratta di cifre modiche che permettono all'associazione che le gestisce di tenere aperti luoghi altrimenti chiusi.
Tra le cose da fare gratis a Palermo ci sono i suoi imperdibili mercati (Vucciria, il capo, Ballarò). I più pigri possono fare una passeggiata al Foro Italico ed i più attivi salire sul Monte Pellegrino, simbolo di Palermo: un sentiero di 4 km di facile percorrenza porta al Santuario di Santa Rosalia e ad un belvedere bellissimo sul Golfo di Palermo.
Cosa fare a Palermo
Visitare Palermo senza assaggiare le cose più buone della cucina palermitana sarebbe blasfemo. Tra le cose da fare a Palermo svettano perciò le esperienze culinarie. Prendete un bicchiere di vino all'Enoteca Vinoveritas. Da Vini del Paradiso (via Serradifalco 23) mangerete i piatti della cucina siciliana in un locale storico gestito da 4 decenni dalla stessa famiglia (è aperto solo a pranzo). L'arancina, tra le più buone di Palermo, mangiatela da Spinnato (Via Principe di Belmonte, 107).
Palermo con i bambini
Palermo è una città che si esplora bene a piedi, specialmente se ci si limita al centro storico ed alla zona del mare. Ci si sposta facilmente, passando per la via dello struscio (via Maqueda) e da lì tagliando sulle perpendicolari. Il Teatro dei Pupi, per quanto sia una tradizione in declino, è sicuramente un'esperienza bella per i bambini. Il Teatro Argento, gestito da una famiglia di pupari, è uno dei teatri di Palermo dove assistere allo spettacolo dei Pupi.
Visitare Palermo a piedi
Le stradine, i vicoli e le piazzette di Palermo, immancabilmente decorate dalle edicole votive, si prestano ad un tour a piedi o in bicicletta. Partiamo da Teatro Massimo e camminiamo su Corso Vittorio Emanuele. Ai Quattro Canti, un incrocio in cui sono rappresentate le 4 stagioni in un trionfo del Barocco, si incontra via Maqueda, la via dello struscio di Palermo. Proseguendo dritti su Corso Vittorio Emanuele si arriva a Piazza Pretoria con la sua famosa fontana e più avanti a Piazza Bellini dove si affacciano la Chiesa della Martorana e la Basilica di San Cataldo.
Da qui raggiungiamo la Vuccirìa e la Cattedrale di Palermo.
Paesini belli da visitare vicino Palermo
Oltre a Monreale con lo spendido Duomo dorato, e Mondello con la sua incredibile spiaggia, ci sono tante cose da vedere nei dintorni di Palermo. Qui trovate tutte le più belle spiagge vicino Palermo. A Cinisi, oltre alla bella spiaggia di Magaggiari, c'è un centro storico antico, con testimonianze cartaginesi e romane. A Polizzi Genorosa, interamente circondata dal Parco delle Madonie, ci sono stradine strette e tortuose che costeggiano i bei palazzi storici.
Palermo Mappa e Cartina
Qui sotto trovate la mappa di Palermo di Google Maps utile per organizzare la visita e trovare gli indirizzi da raggiungere e visitare a piedi la città: