Fabbriche di Careggine, il paese sommerso sotto il lago di Vagli
Case e chiese sommerse dall'acqua. Quello che prima era un borgo abitato oggi è un borgo fantasma sommerso dall'acqua

Nel cuore della Garfagnana, nella provincia di Lucca, un tempo c'era un paese. Il suo nome è Fabbriche di Careggine: oggi è un borgo fantasma sotto il lago di Vagli, che riemerge dalle acque ad ogni svuotamento del lago.
Il 2021, dopo un'attesa di 27 anni, doveva essere l'anno dello svuotamento del lago di Vagli che avrebbe permesso di rivedere il vecchio borgo fantasma di Fabbriche di Careggine. Purtroppo a causa dell'emergenza sanitaria l'evento è destinato ad essere rimandato.
Fabbriche di Carregine
Fabbriche di Carregine fu un borgo abitato sulle rive del fiume Eldron fino al 1941, quando la Selt-Valdarno costruì una diga sbarrando il corso del torrente.
L'obiettivo della costruzione era quella di dar vita ad un lago artificiale per alimentare la centrale idroelettrica di Torrite. L'innalzamento del livello del lago però fece scomparire progressivamente sotto l'acqua il borgo medievale di Fabbriche di Careggine, oltre ad altri paesini nelle vicinanze.
Gli abitanti del paese negli anno '50, vennero trasferiti nelle nuove abitazioni di Vagli di Sotto, il paese costruito su una collina sovrastante.
Quando visitare Fabbriche di Carreggine?
Ad ogni svuotamento, che dovrebbe tenersi ogni 10 anni, il borgo fantasma riappare in superficie in occasione dello svuotamento del lago per la manutenzione della diga. Quello dello svuotamento della diga è l'occasione per rivedere l'antico borgo medievale con le sue case in pietra, il cimitero, il ponte a tre arcate, la chiesa romanica di San Teodoro e il campanile in rovina. L'ultimo svuotamento della diga è avvenuto nel 1994.
Per avere informazioni sullo svuotamento del lago visitate il sito del comune di Vagli di Sotto.
Foto